Andiamo ora a vedere come si comporta questa scheda in overclock. L’overclock, per chi non lo sapesse, consiste nel perseguire il miglioramento delle prestazioni di un componente elettronico di un elaboratore (in genere una CPU) mediante l'aumento della frequenza di clock rispetto a quella prevista dal produttore. Vi ricordiamo brevemente le frequenze stock della scheda oggetto della recensione odierna: 1683 MHz base clock, 1759 MHz boost clock per il core e 2002 MHz (8008 MHz effettivi) per le memorie. Da queste frequenze, aumentando il voltaggio di +100 e il power-limit a 120, siamo riusciti a raggiungere 1851 MHz sul core in boost clock e 2250 MHz (9000 MHz effettivi) per le memorie, toccando punte sul core di 2075 MHz in Kepler boost (frequenza non costante). Con queste frequenze abbiamo chiuso il 3DMark 2013 ottenendo i seguenti risultati:
Dopo il 3D Mark 2013 abbiamo registrato una temperatura massima di 65°C, con una temperatura ambientale all’interno del case di 16°C. Un risultato ottimo, anche se agevolato dalla tamb relativamente bassa, considerando che le ventole hanno raggiunto solamente il 36% di rotazione massima durante il test. Eseguendo lo stesso test senza overclock abbiamo ottenuto una temperatura massima di 63°C con un regime di rotazione del 34%, due gradi in meno rispetto al test precedente, dato che sta ad indicare che questo dissipatore è in grado di tollerare benissimo overclock non troppo spinti. Per stressare al massimo il dissipatore montato su questo prodotto abbiamo giocato per 2-3 ore consecutive a Battlefield 1 online ottenendo una temperatura massima senza overclock di 65°C con ventole al 39%, mentre impostando l’overclock dello screen precedente la temperatura massima raggiunta è stata di 68°C con ventole al 41%. Come possiamo notare l’architettura Pascal ci consente di avere schede video davvero “fresche” e al contempo molto silenziose, dato che il calore da dissipare è relativamente poco e le ventole di conseguenza operano a bassi regimi di rotazione. In idle l’ASUS GTX 1070 Ti dà il meglio di sé per quanto riguarda la rumorosità poiché il sistema semi-fanless di cui è dotata arresta completamente le tre ventole del dissipatore, tutto questo con temperature di 53°C con una TAMB di 16°C all’interno del case SilentiumPC X90 con paratia laterale aperta.
Vi lasciamo due grafici che illustrano meglio ciò che abbiamo detto fino ad ora e che confrontano le varie schede video da noi recensite. Ricordiamo che le ventole sono state impostate su Auto:
Abbiamo comparato i consumi di questa scheda video con altre VGA che abbiamo recensito ultimamente in modo da indirizzarvi meglio nell’acquisto, vi lasciamo il grafico per una migliore illustrazione: